Cross-border integrated strategy to reduce biodiversity loss due to anthropogenic pressures along Adriatic coast
Inizio progetto: 01/03/2024 , fine progetto: 31/08/2026
Budget Progetto: € 2.369.480,00 (ERDF: € 1.895.584,00) – Budget SELC: € 355.000,00
Sito ufficiale: https://www.italy-croatia.eu/web/biopressadria

BIOPRESSADRIA (Cross-border integrated strategy to reduce biodiversity loss due to anthropogenic pressures along Adriatic coast) è un progetto transfrontaliero Interreg, finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – FESR, della durata di 30 mesi (da marzo 2024 ad agosto 2026), che si propone di realizzare azioni mirate a ridurre la perdita di biodiversità dovuta a pressioni antropiche legate al turismo nautico e balneare, in aree target rappresentative lungo le coste adriatiche: Golfo di Panzano (Monfalcone), Area Marina Protetta di Porto Cesareo (Lecce), Parco Nazionale delle Incoronate (Croazia), Isole Spalmadori (Croazia) e l’Isola di Curzola (con l’Isola di Badija e l’area marina a sud della baia di Pržina e la Zona acquatica a sud della baia di Pržina e a sud della baia di Bilin žal lungo la penisola di Ražnjić).
In particolare, il progetto BIOPRESSADRIA si propone di testare e mettere in pratica una strategia transfrontaliera comune per realizzare un insieme di soluzioni concettuali e pratiche volte a ridurre gli impatti del turismo balneare e nautico sulla biodiversità costiera, declinate attraverso una serie di azioni, tra cui il monitoraggio rapido e la valutazione del qualità dei siti e delle pressioni che su di loro agiscono.
Sono previsti il coinvolgimento di un’ampia rete di portatori di interesse, compresi i manager pubblici, la sensibilizzazione del pubblico, e la mitigazione attiva dei disturbi dell’habitat, attraverso, ad esempio, la proposta/posa si sistemi di ormeggi ecocompatibili e la pianificazione spaziale per supportare i decisori in tema di tutela ambientale.
Partner di progetto
- Comune di Monfalcone (Lead Partner)
- SUNCE (Association for Nature, Environment and Sustainable Development)
- SELC Soc Coop
- CORILA (Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia)
- Area Marina Protetta di Porto Cesareo
- Parco nazionale delle isole Kornati
- Public Institution for the Management of Protected Natural Areas of Dubrovnik-Neretva County
- Public institution for the management of protected areas in Split – Dalmatia County
Diario delle attività

11-12 aprile 2024
SELC ha partecipato all’incontro preliminare (Kick-Off Meeting) del progetto Interreg Italia-Croazia BIOPRESSADRIA che si è tenuto presso il Comune di Monfalcone (leader partner) nei giorni 11 e 12 aprile 2024. Durante l’incontro, che è stato accompagnato da una breve conferenza stampa, sono state delineate le prime azioni di progetto da implementare ed è stato definito un cronoprogramma delle attività.
I partner del progetto, oltre a SELC, sono: il Comune di Monfalcone, SUNCE (Association for Nature, Environment and Sustainable Development), CORILA (Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia), Area Marina Protetta di Porto Cesareo, il Parco Nazionale delle isole Kornati, Public Institution for the Management of Protected Natural Areas of Dubrovnik-Neretva County e Public institution for the management of protected areas in Split – Dalmatia County.
Monitoraggio alle Isole Incoronate (Croazia)
Giugno 2025
A giugno 2025, SELC ha condotto un nuovo sopralluogo nel Parco delle Incoronate (isola di Levrnaka, Baia di Lojena) in Croazia, per testare la procedura per il rilievo dei danni da ancoraggio sulle praterie di Posidonia oceanica. L’operazione è stata supportata dagli operatori del Parco, partner di progetto.
Adriatico sostenibile: il percorso concreto di BIOPRESSADRIA
Maggio 2025
In pochi passaggi ti raccontiamo come BIOPRESSADRIA sta cercando di dare il suo contributo alla protezione delle coste dell’Adriatico: dal monitoraggio ambientale al coinvolgimento delle comunità locali, passando per azioni concrete in cinque siti pilota, BIOPRESSADRIA si impegna a dare un piccolo ma significativo contributo alla tutela delle nostre coste, oggi e in futuro.
Aggiornamento mappatura fanerogame marine Baia di Panzano
Aprile 2025
Nell’ambito del progetto BIOPRESSADRIA, i rilievi effettuati a settembre 2024 hanno permesso di aggiornare la mappa delle specie di fanerogame marine (piante sommerse) che popolano i sedimenti sabbiosi della Baia di Monfalcone. Un passo avanti per valorizzare e preservare questo prezioso ecosistema!
Presentazione di Biopressadria all’evento di ECO2SMART
Novembre 2024
Martedì 12 novembre, in occasione del workshop del progetto INTERREG Ita/Slo ECO2SMART, evento dedicato alla sensibilizzazione e alla partecipazione attiva dei cittadini sull’importanza delle fanerogame per la salute e l’equilibrio degli ecosistemi marini, svoltosi presso il Diporto Nautico di Sistiana (Duino – TS), il nostro Andrea Rismondo ha ricordato l’esperienza del progetto INTERREG Ita/Cro SASPAS, e presentato il progetto INTERREG Ita/Cro BIOPRESSADRIA.
Presentazione di Biopressadria al “Barcolana Village”
Ottobre 2024
Venerdì 11 ottobre, presso il “Barcolana Village” a Trieste (stand del Comune di Monfalcone), il progetto BIOPRESSADRIA è stato presentato al pubblico!
Giovedì 10 ottobre, SELC ha partecipato al secondo steering meeting di progetto presso il Comune di Monfalcone (leader partner). Durante l’incontro, è stato discusso lo stato di avanzamento del progetto definendo e organizzando le prossime attività.
Mappatura fanerogame marine Baia di Panzano
Settembre 2024
Nel corso della settimana dal 16 al 19 settembre, Il Leader Partner Comune di Monfalcone ha coordinato, con il contributo dei PP3 SELC e PP4 CORILA (e il prezioso supporto nautico della Protezione Civile), la conduzione di una serie di rilievi nell’area dei bassi fondali della baia di Panzano, caratterizzati da dense coperture di fanerogame marine (Cymodocea nodosa, Zostera noltei e Ruppia sppl.).
In particolare, a distanza di diversi anni dalla precedente indagine, i tecnici SELC hanno aggiornato la mappa della distribuzione delle diverse specie di piante marine acquatiche sommerse che colonizzano i sedimenti sabbiosi della baia in tutto il basso fondale tra Monfalcone e Punta Sdobba.
Monitoraggio alle Isole Incoronate (Croazia)
Settembre 2024
Nella giornata del 4 settembre 2024 SELC ha condotto un sopralluogo nel Parco delle Incoronate (isola di Levrnaka) per mettere a punto una procedura per il rilievo dei danni da ancoraggio su prateria di Posidonia oceanica. L’operazione è stata supportata dagli operatori del Parco, partner di progetto, e affiancata dal partner PP4 CORILA che ha contemporaneamente condotto rilievi bioacustici.
11-12 aprile 2024
SELC ha partecipato all’incontro preliminare (Kick-Off Meeting) del progetto Interreg Italia-Croazia BIOPRESSADRIA che si è tenuto presso il Comune di Monfalcone (leader partner) nei giorni 11 e 12 aprile 2024. Durante l’incontro, che è stato accompagnato da una breve conferenza stampa, sono state delineate le prime azioni di progetto da implementare ed è stato definito un cronoprogramma delle attività.
I partner del progetto, oltre a SELC, sono: il Comune di Monfalcone, SUNCE (Association for Nature, Environment and Sustainable Development), CORILA (Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia), Area Marina Protetta di Porto Cesareo, il Parco Nazionale delle isole Kornati, Public Institution for the Management of Protected Natural Areas of Dubrovnik-Neretva County e Public institution for the management of protected areas in Split – Dalmatia County.
Dettaglio event – Italy-Croatia – Regione Veneto