SELC Soc. Coop.
Società di indagini, studi, progettazione e servizi operativi in campo ambientale
SELC società cooperativa è nata nel 1998 a Venezia dalla sinergia tra soci con provenienza e formazione professionali molteplici, e si è specializzata nel campo della biologia e della geologia applicate, prima in ambito costiero Nord-Adriatico e, successivamente, ampliando il proprio raggio d’azione al resto d’Italia e ad alcuni Paesi esteri. Il campo delle attività comprende la conduzione di monitoraggi, indagini e studi in ambiente terrestre, lagunare, fluviale e marino; la realizzazione con proprio personale di interventi di riequilibrio morfologico, di riqualificazione ambientale, di ingegneria naturalistica anche con applicazione di tecniche ecocompatibili e di basso impatto.
Due sono i piani che il management della cooperativa ritiene fondamentali nel campo delle attività specialistiche a supporto dell’ingegneria, dei lavori marittimi, degli interventi costieri e di interventi di simile tipologia. Il primo piano su cui SELC è in grado di intervenire è quello della cosiddetta analisi di fattibilità, fase che può essere declinata con la capacità di individuare, con un’analisi anticipatoria, possibili problematiche che piani, progetti o interventi possono originare direttamente o indirettamente. Il secondo piano è legato alla capacità di intervenire in numerosi ambienti, anche molto differenti dal contesto adriatico, grazie alla conoscenza e all’esperienza maturate in diversi ambiti geografici, su diverse comunità biotiche, in diverse progettualità. Dopo la sua costituzione SELC è infatti cresciuta e ha consolidato le sue capacità operative, allargando l’attività oltre confine, in particolare in Qatar, Francia, Spagna, Usa, Camerun e Tanzania, collaborando con enti pubblici e privati, grandi ingegnerie, università. Sono stati inoltre molteplici in questi anni i progetti cofinanziati dall’Unione Europea, per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, sia LIFE che Interreg, a cui SELC ha contribuito in modo determinante sia in termini di progettazione che in termini di operatività in campo.
Attualmente SELC conta 11 soci, di cui gran parte laureati in ambito scientifico.
Telefono
Sede Marghera:
(+39) 041 5384817
Indirizzo
SELC Soc. Coop.
Via dell’Elettricità 3/d
30175 Venezia Marghera
Lavori in corso

LIFE Forestall
Restoration of Alluvial Forests and Cladium mariscus habitats in Ramsar and Natura 2000 sites
LIFE FORESTALL è un progetto di recupero e conservazione degli habitat prioritari 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e 91E0* – Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior, presso l’Oasi WWF di Valle Averto, situata all’interno della Zona Speciale di Conservazione IT325030 “Laguna medio inferiore di Venezia” e della Zona di Protezione Speciale IT3250046 “Laguna di Venezia”, dove, è stato accertato, questi due habitat prioritari sono presenti. L’habitat 7210* verrà sviluppato dagli attuali 0,03 ettari sino ad una estensione di circa 6,19 ettari con la presenza di Cladium mariscus come specie dominante (piantumazione di 10.000 piante di Cladium e di 4.300 piante di altre specie). L’habitat 91E0* verrà invece sviluppato dagli attuali 0,64 ettari sino ad una estensione di circa 11,60 ettari con la piantumazione di 24.400 piante erbacee, arbustive e arboree.. […]
VIEW DETAILS

Monitoraggio faunistico
per conto dell'Istituto Sperimentale delle Venezie
Nell’ambito di uno studio internazionale, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie ha incaricato SELC di effettuare un monitoraggio annuale relativo all’avifauna che utilizza le aree prossime a quelle dove sono ubicati alcuni impianti avicoli e le loro pertinenze, ubicati nel Veneto, in Lombardia ed in Emilia-Romagna. Nel primo caso sono stati ubicati tre transetti, percorsi ogni quindici giorni da un ornitologo che censiva tutte le specie osservate o udite entro 100 m. Nel secondo caso si sono utilizzate due fototrappole, dotate di sensori infrarossi e di movimento, per ciascun dei dieci impianti scelti per il monitoraggio. Grazie all’utilizzo combinato dei due metodi, è stato possibile accertare la presenza di circa 110 specie di Uccelli, oltre ad una decina di Mammiferi.

Interreg Italy -Croatia project
SASPAS (2019 - 2022)
SASPAS (Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea), è un progetto che si svilupperà nell’arco di 30 mesi in tre siti di studio: Golfo di Panzano (Monfalcone), Parco Nazionale delle Incoronate (Croazia) e litorale brindisino del Parco Naturale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, finalizzato alla tutela degli habitat a Posidonia oceanica sul fondale dell’Adriatico. […]
VIEW DETAILS

Carotaggi nei bacini artificiali
Nell’ambito delle attività di gestione dell’interrimento dei bacini artificiali per il mantenimento della capacità di invaso e della pervietà degli scarichi profondi, SELC è stata incaricata di eseguire carotaggi per il campionamento di sedimento lacustre in alcuni bacini idroelettrici. I carotaggi sono eseguiti mediante pontone modulare di proprietà SELC, equipaggiato per prelievi di carote di sedimento di almeno 4 m tramite vibrocarotatore a gravità. Sono state condotte con successo le attività di carotaggio nei bacini idroelettrici di Monguelfo (BZ), Gioveretto (BZ), Barcis (PN), Piaganini (TE), Colombara (AP) e altri, ed è in via di definizione quella presso il bacino di Alanno (PE).

LIFE Redune
Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites of the Veneto coast LIFE16 NAT/IT/000589
Avviato a Settembre 2017 e per la durata di 4 anni, LIFE REDUNE ha l’obiettivo di ristabilire e mantenere l’integrità ecologica di 5 habitat dunali e delle popolazioni di Stipa veneta* in 4 siti Natura 2000 presenti lungo la costa adriatica, attraverso l’uso di un approccio ecosistemico che considera tutte le componenti coinvolte (attività umane, habitat, specie e processi fisici). Nello specifico:
Ripristinare 91 ha di habitat dunali di importanza comunitaria e raddoppiare il numero mondiale di individui di Stipa veneta*, specie prioritaria ed endemica dei sistemi dunali del nord-Adriatico;
Ridurre gli impatti umani nei 4 siti Natura 2000;
Portare gli stakeholder a sviluppare un atteggiamento responsabile verso gli ecosistemi dunali e a garantirne un uso sostenibile;
Trasferire e replicare competenze e metodologie acquisite verso ecosistemi simili nel contesto mediterraneo.[…]
VIEW DETAILS
Lavori in corso

LIFE Forestall
Restoration of Alluvial Forests and Cladium mariscus habitats in Ramsar and Natura 2000 sites
LIFE FORESTALL è un progetto di recupero e conservazione degli habitat prioritari 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e 91E0* – Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior, presso l’Oasi WWF di Valle Averto, situata all’interno della Zona Speciale di Conservazione IT325030 “Laguna medio inferiore di Venezia” e della Zona di Protezione Speciale IT3250046 “Laguna di Venezia”, dove, è stato accertato, questi due habitat prioritari sono presenti. L’habitat 7210* verrà sviluppato dagli attuali 0,03 ettari sino ad una estensione di circa 6,19 ettari con la presenza di Cladium mariscus come specie dominante (piantumazione di 10.000 piante di Cladium e di 4.300 piante di altre specie). L’habitat 91E0* verrà invece sviluppato dagli attuali 0,64 ettari sino ad una estensione di circa 11,60 ettari con la piantumazione di 24.400 piante erbacee, arbustive e arboree.. […]
VIEW DETAILS

Monitoraggio faunistico
per conto dell’Istituto Sperimentale delle Venezie
Nell’ambito di uno studio internazionale, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie ha incaricato SELC di effettuare un monitoraggio annuale relativo all’avifauna che utilizza le aree prossime a quelle dove sono ubicati alcuni impianti avicoli e le loro pertinenze, ubicati nel Veneto, in Lombardia ed in Emilia-Romagna. Nel primo caso sono stati ubicati tre transetti, percorsi ogni quindici giorni da un ornitologo che censiva tutte le specie osservate o udite entro 100 m. Nel secondo caso si sono utilizzate due fototrappole, dotate di sensori infrarossi e di movimento, per ciascun dei dieci impianti scelti per il monitoraggio. Grazie all’utilizzo combinato dei due metodi, è stato possibile accertare la presenza di circa 110 specie di Uccelli, oltre ad una decina di Mammiferi.

Interreg Italy -Croatia project
SASPAS (2019 – 2022)
SASPAS (Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea), è un progetto che si svilupperà nell’arco di 30 mesi in tre siti di studio: Golfo di Panzano (Monfalcone), Parco Nazionale delle Incoronate (Croazia) e litorale brindisino del Parco Naturale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, finalizzato alla tutela degli habitat a Posidonia oceanica sul fondale dell’Adriatico. […]
VIEW DETAILS

Carotaggi nei bacini artificiali
Nell’ambito delle attività di gestione dell’interrimento dei bacini artificiali per il mantenimento della capacità di invaso e della pervietà degli scarichi profondi, SELC è stata incaricata di eseguire carotaggi per il campionamento di sedimento lacustre in alcuni bacini idroelettrici. I carotaggi sono eseguiti mediante pontone modulare di proprietà SELC, equipaggiato per prelievi di carote di sedimento di almeno 4 m tramite vibrocarotatore a gravità. Sono state condotte con successo le attività di carotaggio nei bacini idroelettrici di Monguelfo (BZ), Gioveretto (BZ), Barcis (PN), Piaganini (TE), Colombara (AP) e altri, ed è in via di definizione quella presso il bacino di Alanno (PE).

LIFE Redune
Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites of the Veneto coast
LIFE16 NAT/IT/000589
Avviato a Settembre 2017 e per la durata di 4 anni, LIFE REDUNE ha l’obiettivo di ristabilire e mantenere l’integrità ecologica di 5 habitat dunali e delle popolazioni di Stipa veneta* in 4 siti Natura 2000 presenti lungo la costa adriatica, attraverso l’uso di un approccio ecosistemico che considera tutte le componenti coinvolte (attività umane, habitat, specie e processi fisici). Nello specifico:
Ripristinare 91 ha di habitat dunali di importanza comunitaria e raddoppiare il numero mondiale di individui di Stipa veneta*, specie prioritaria ed endemica dei sistemi dunali del nord-Adriatico;
Ridurre gli impatti umani nei 4 siti Natura 2000;
Portare gli stakeholder a sviluppare un atteggiamento responsabile verso gli ecosistemi dunali e a garantirne un uso sostenibile;
Trasferire e replicare competenze e metodologie acquisite verso ecosistemi simili nel contesto mediterraneo.[…]
VIEW DETAILS

LIFE PollinAction
Azioni per potenziare l’impollinazione nelle aree rurali e urbane
Il Progetto LIFE 19 NAT/1T/000848 PollinAction è iniziato nel 2020 e si concluderà nel 2025. Cofinanziato dalla Comunità Europea, ha un budget di circa tre milioni di euro. Si pone l’obiettivo di aumentare l’eterogeneità del paesaggio attraverso la creazione di una rete di aree naturali e semi-naturali multifunzionali che nel suo complesso dia vita a una Green Infrastructure (GI). Tale ambizioso obiettivo verrà raggiunto attraverso la realizzazione di una serie di azioni tra loro ben coordinate e complementari, di restauro e di ricreazione di habitat per gli insetti impollinatori integrate da azioni di monitoraggio e da azioni di sensibilizzazione e disseminazione dei risultati. Nel Veneto verranno creati circa 50 ettari di bordure vegetali e di prati ricchi di specie erbacee. SELC ha eseguito la progettazione di quasi tutti gli interventi del Veneto e realizzerà una parte di questi.
News

Life Forestall
Venerdì 26 Marzo 2021
Proseguono i monitoraggi faunistici all’interno dell’Oasi WWF: SELC sta procedendo anche alla documentazione delle attività di creazione di habitat tramite riprese con il proprio drone.

Carotaggi in fiume
Venerdì 26 Marzo 2021

Campionamenti di acqua e molluschi in laguna di Venezia per Direttiva 2000/60/EC
Martedì 9 giugno 2020
Nell’ambito delle attività di monitoraggio della Laguna di Venezia per la valutazione dello stato di qualità ecologica ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, SELC è stata incaricata anche nel 2020, da ARPA Veneto, del servizio di campionamento. L’attività viene eseguita mediante una imbarcazione a basso pescaggio e consiste in misure della colonna d’acqua con sonda multiparametrica, prelievi d’acqua per successive analisi in laboratorio e raccolta di molluschi da popolazioni naturali.

Caratterizzazione sedimenti del Canale Malamocco-Marghera
Lunedì 8 giugno 2020
Ultimati nel mese di giugno i sondaggi profondi effettuati dai nostri tecnici con pontone.

Monitoraggio ornitologico nell'Oasi WWF di Valle Averto
Giovedì 4 giugno 2020

Progetto SASPAS - Incontri con Stakeholders
Mercoledì 3 Marzo 2021
SELC ha partecipato in dicembre 2020 ad una serie di incontri on-line organizzati dal Leader Partner Comune di Monfalcone nell’ambito delle attività di concertazione e disseminazione delle azioni concrete previste. Operatori del settore nautico, categorie di pescatori e gli stessi diportisti sono gruppi di interesse cui il progetto di rivolge a scopo di sensibilizzazione.

Vibrocarotaggio Rrossfelder P3/C
Marzo 2021
Nel mese di marzo 2021 è stata eseguita una nuova campagna di sondaggi su fondali lagunari con sistema di vibrocarotaggio Rrossfelder P3/C. L’immagine è stata presa con il nostro nuovo drone.

Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo
Lunedì 5 Luglio 2021
Prosegue il monitoraggio faunistico in corso presso la Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo (GO). Durante le indagini è stata accertata per la prima volta la presenza del raro piviere tortolino nel territorio della Riserva.

Ambienti e fauna del Veneto
Lunedì 5 Luglio 2021
E’ stato pubblicato nel mese di maggio 2021 per Editoriale Programma il volume “Ambienti e fauna del Veneto“, di cui il Presidente di SELC è coautore e che descrive venti siti di grande interesse naturalistco.

Progettazione interventi LIFE POLLINACTION.
Venerdì 8 Ottobre 2021
Venerdì 8 Ottobre SELC ha presentato al Convegno di avvio del Progetto, tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari, i previsti interventi di piantumazione e ripristino ambientale in terreni agrari del Veneto, volti a favorire la presenza degli insetti impollinatori.

Trapianto di Posidonia oceanica alle Isole Incoronate (Croazia).
Martedì 2 Novembre 2021
A metà ottobre SELC ha preso parte alle operazioni di trapianto pilota della fanerogama marina Posidonia oceanica presso l’isola di Levrnaka, nel Parco delle Incoronate in Croazia. Le attività sono state eseguite nell’ambito del Progetto INTERREG Italia – Croazia SASPAS.

Esecuzione di sondaggi in un bacino artificiale.
Martedì 2 Novembre 2021
Nel mese di settembre sono stati effettuati alcuni sondaggi nel bacino idrico di Villa Pera, a Comunanza (AP), utilizzando il nostro sistema di vibrocarotaggio montato su pontone modulare attrezzato.
News
Campionamenti di acqua e molluschi in laguna di Venezia per Direttiva 2000/60/EC
Martedì 9 giugno 2020
Nell’ambito delle attività di monitoraggio della Laguna di Venezia per la valutazione dello stato di qualità ecologica ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, SELC è stata incaricata anche nel 2020, da ARPA Veneto, del servizio di campionamento. L’attività viene eseguita mediante una imbarcazione a basso pescaggio e consiste in misure della colonna d’acqua con sonda multiparametrica, prelievi d’acqua per successive analisi in laboratorio e raccolta di molluschi da popolazioni naturali.
LIFE Forestall -Monitoraggio delle specie nidificanti nell'Oasi WWF di Valle Averto
Lunedì 8 giugno 2020
Caratterizzazione sedimenti del Canale Malamocco-Marghera
Giovedì 4 giugno 2020
Monitoraggio ornitologico nell'Oasi WWF di Valle Averto
Mercoledì 4 marzo 2020
Oltre 60 le specie svernanti finora rilevate, tra cui fenicottero, albanella reale, averla maggiore, tarabuso e quattrocchi.
Giornata Mondiale delle Zone umide - Progetto LIFE FORESTALL
Domenica 2 febbraio 2020
Presso l’Oasi WWF Valle Averto
Via Pignara 4 – 30010 Campagna Lupia (Ve) 9:00-9:45
La Riserva Naturale Statale Oasi Valle Averto
e la Convenzione di Ramsar.
Un esempio di conservazione in Laguna di Venezia relatore Stefano Borella
Il progetto LIFE FORESTALL – Azioni concrete di conservazione e monitoraggi relatori Alessandro Meggiato e Francesco Scarton.
Il progetto LIFE FORESTALL – Creazione di foreste allagate e paludi con Cladium mariscus relatore Marco Baldin
9:45-12:00, Visita guidata gratuita all’oasi
Per info e prenotazioni
041 518 5068 – 329 8870884 – oasivalleaverto@wwf.it
Scarica la locandina
Trapianti di Posidonia oceanica nella baia di Kravljačica (Croazia)
Mercoledì 16 ottobre 2019
Dopo la conduzione del survey nel sito del Parco regionale Dune Costiere (Brindisi), nel mese di ottobre la squadra subacquea scientifica SELC ha effettuato, in collaborazione con i partner SUNCE e PARK KORNATI, le operazioni di trapianto pilota di Posidonia oceanica nella baia di Kravljačica, alle isole Incoronate. L’attività è stata supportata dal contributo specialistico di Biosurvey, spin-off dell’Università di Palermo, subcontractor del partner PARK KORNATI. L’azione, assieme alla prevista posa di gavitelli “eco-friendly”, costituisce misura concreta prevista da SASPAS. Durante le attività di trapianto, il fondale è stato ripulito per eliminare i principali rifiuti dalle aree d i intervento.
V Seminario di Ecologia Alpina
Domenica 6 ottobre 2019
Si terrà nella Piana del Cansiglio il V Seminario di Ecologia Alpina, con interventi di botanici, faunisti e gestori di Aree Protette.
Il Presidente di SELC fa parte del Comitato Scientifico e Organizzatore di questo ormai tradizionale appuntamento, rivolto ad esperti e appassionati di ambienti montani.
Visita di networking nell’ambito del LIFE REDUNE
Martedì 1 ottobre 2019
Il Presidente di SELC ha partecipato ad una visita di networking, tenutasi nell’ambito del Progetto LIFE REDUNE, presso alcuni siti costieri spagnoli, dove hanno avuto luogo gli interventi del Progetto LIFE CONHABIT. Sono state effettuate escursioni, guidate dai cortesissimi tecnici della Junta de Andalusia, presso le Marismas del Odiel, del Rio Pedras e del Coto Doñana.
Al via il Progetto LIFE Forestall!!
Martedì 1 ottobre 2019
Il 1° Ottobre è iniziato ufficialmente il Progetto LIFE “LIFE FORESTALL – Restoration of Alluvial Forests and Cladium mariscus habitats in Ramsar and Natura 2000 sites”, che verrà totalmente realizzato nella splendida Oasi WWF di Valle Averto, ai bordi della laguna di Venezia. Il Progetto vede il CORILA come capofila, mentre il Provveditorato alle Opere Pubbliche per il Triveneto, il WWF Oasi, la Cooperativa Primavera e SELC sono gli altri partner associati. ll Progetto durerà quattro anni ed ha un budget complessivo di 1,809,697 €, di cui 1,350,396 co-finanziati dall’Unione Europea. Le azioni di progetto vedranno la ricostituzione di ambienti umidi (cladieti e lembi di foreste allagate), la lotta ad alcune specie invasive, l’installazione di manufatti per la regolazione delle acque interne all’Oasi, l’organizzazione di decine di incontri rivolti alle scuole ed agli appassionati.
Salgono quindi a tre i Progetti cofinanziati dalla CE che vedono attualmente SELC coinvolta come partner, a conferma delle nostre capacità progettuali ed esecutive.
Squadra scientifica subacquea SELC alle isole Incoronate (Croazia)
Mercoledì 10 luglio 2019
La squadra scientifica subacquea SELC si è recata a fine giugno 2019 alle isole Incoronate, in Dalmazia nell’ambito del progetto INTERREG SASPAS. Si tratta di un progetto europeo di cooperazione transfrontaliera (Italia – Croazia), incentrato sulla gestione degli habitat costieri. Argomento principe è la salvaguardia della Posidonia oceanica, pianta acquatica sommersa, elemento fondamentale della qualità biologica della fascia costiera mediterranea. In collaborazione con i partner croati è stata condotta la survey iniziale, propedeutica alle successive azioni di progetto. Gli altri siti di progetto sono le praterie di fanerogame marine di Monfalcone e quelle lungo il litorale del Parco delle Dune Brindisine.
Corso per la determinazione dei Formicidi (Parco Nazionale Val Grande)
Mercoledì 10 luglio 2019
Si è tenuto alla fine di giugno nella frazione di Cicogna, all’interno del Parco Nazionale Val Grande, il corso per la determinazione dei Formicidi organizzato da SELC per conto del Parco Nazionale. Il corso, cui hanno partecipato circa 15 appassionati, si è articolato in tre giorni con lezioni frontali e uscite in campo nei vasti boschi circostanti il paese.
SELC nel Parco Nazionale della Val Grande
Mercoledì 19 giugno 2019
Si svolgerà a fine giugno in località Cicogna (VB) il corso di tre giorni organizzato da SELC per conto del Parco Nazionale e dedicato all’identificazione, sia in campo che in laboratorio, delle numerose specie di formiche presenti nel Parco. Il corso si inserisce in un ampio progetto di monitoraggio della biodiversità alpina.
Monitoraggio faunistico con fototrappole
Venerdì 3 maggio 2019
Falco pellegrino, airone guardabuoi, luì piccolo, tasso, volpe; sono solo alcune delle specie riprese dalle nostre 20 fototrappole, che stiamo utilizzando in un monitoraggio annuale nella pianura lombardo-veneta. L’indagine permetterà di acquisire dati dettagliati sulla fauna presente in dieci siti di studio.
Carotaggi in fiume
Venerdì 26 Marzo 2021
A dicembre 2020 è terminata la campagna di vibrocarotaggi lungo il naviglio del Brenta; le attività sono state riprese con l’ausilio del nostro nuovo drone. SELC dispone ora di due operatori abilitati al voo drone per operazioni professionali non critiche.
LIFE FORESTALL
Venerdì 26 Marzo 2021
Proseguono i monitoraggi faunistici all’interno dell’Oasi WWF: SELC sta procedendo anche alla documentazione delle attività di creazione di habitat tramite riprese con il proprio drone.
PROGETTO SASPAS - INCONTRI CON STAKEHOLDERS
Mercoledì 03 Marzo 2021
SELC ha partecipato in dicembre 2020 ad una serie di incontri on-line organizzati dal Leader Partner Comune di Monfalcone nell’ambito delle attività di concertazione e disseminazione delle azioni concrete previste. Operatori del settore nautico, categorie di pescatori e gli stessi diportisti sono gruppi di interesse cui il progetto di rivolge a scopo di sensibilizzazione.
Vibrocarotaggio Rrossfelder P3/C.
Lunedì 05 Luglio 2021
Nel mese di marzo 2021 è stata eseguita una nuova campagna di sondaggi su fondali lagunari con sistema di vibrocarotaggio Rrossfelder P3/C. L’immagine è stata presa con il nostro nuovo drone.
Ambienti e fauna del Veneto
Lunedì 5 Luglio 2021
E’ stato pubblicato nel mese di maggio 2021 per Editoriale Programma il volume “Ambienti e fauna del Veneto“, di cui il Presidente di SELC è coautore e che descrive venti siti di grande interesse naturalistco.
Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo
Lunedì 5 Luglio 2021
Prosegue il monitoraggio faunistico in corso presso la Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo (GO). Durante le indagini è stata accertata per la prima volta la presenza del raro piviere tortolino nel territorio della Riserva.
Trapianto di Posidonia oceanica alle Isole Incoronate (Croazia).
Martedì 2 Novembre 2021
A metà ottobre SELC ha preso parte alle operazioni di trapianto pilota della fanerogama marina Posidonia oceanica presso l’isola di Levrnaka, nel Parco delle Incoronate in Croazia. Le attività sono state eseguite nell’ambito del Progetto INTERREG Italia – Croazia SASPAS.
Esecuzione di sondaggi in un bacino artificiale.
Martedì 2 Novembre 2021
Nel mese di settembre sono stati effettuati alcuni sondaggi nel bacino idrico di Villa Pera, a Comunanza (AP), utilizzando il nostro sistema di vibrocarotaggio montato su pontone modulare attrezzato.
Progettazione interventi LIFE POLLINACTION.
Venerdì 8 Ottobre 2021
Venerdì 8 Ottobre SELC ha presentato al Convegno di avvio del Progetto, tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari, i previsti interventi di piantumazione e ripristino ambientale in terreni agrari del Veneto, volti a favorire la presenza degli insetti impollinatori.
Le Sorelle
Venerdì 18 Marzo 2022
Nel mese di novembre 2021 è stato eseguito un sondaggio spinto sino alla profondità di 10 m dal piano fondale con prelievo di 4 campioni indisturbati per la caratterizzazione geotecnica dei sedimenti, ai fini della progettazione degli interventi da eseguire presso la barena artificiale Le Sorelle B nell’area centrale della Laguna di Venezia
Ripascimento Caorle
Venerdì 18 Marzo 2022
Nel mese di gennaio sono stati eseguiti alcuni campionamenti di sedimento marino per la caratterizzazione ai sensi del Dm Ambiente 15 luglio 2016, n. 173 per il ripascimento delle spiagge di Caorle e Jesolo
San Bellino
Venerdì 18 Marzo 2022
Nell’inverno 2021-2022 sono stati effettuati gli impianti di quasi 15.000 piantine nei Comuni di Carceri (PD) e San Bellino (RO) nell’ambito del Progetto LIFE POLLINACTION
Dove ci trovate